DIXINITALY 2 by L. Franco, M. Lacirignola, P. Pichierri, M. Petrella, R. Bagorda, I. De Marinis, E. Lanzo
Tracklist
1. | MI VA DI CANTARE | 3:20 |
2. | CORNET CHOP SUEY | 4:48 |
3. | HO UN SASSOLINO NELLA SCARPA | 1:53 |
4. | THE MOOCHE | 3:46 |
5. | NON SPARATE SUL PIANISTA | 3:26 |
6. | RESTA CU'MME | 6:23 |
7. | THE SHEIK OF ARABY | 3:56 |
8. | BA...BA...BACIAMI PICCINA | 1:07 |
9. | IN CERCA DI TE | 7:26 |
10. | ALABAMA JUBILEE | 2:20 |
11. | SATCHMO | 3:46 |
12. | MARILU' | 2:41 |
13. | I' SO PAZZ | 2:40 |
14. | CARINA | 2:58 |
15. | CHINATOWN MY CHINATOWN | 2:22 |
16. | WHAT A WONDERFUL WORLD | 3:02 |
17. | WHEN THE SAINTS GO MARCHIN' IN | 2:49 |
18. | LA CASETTA IN CANADA' | 2:55 |
19. | AULD LANG SYNE | 0:43 |
Credits
released May 2, 2002
La DIXINITALY, nata come band di Jazz Tradizionale negli anni ' 80, ha successivamente scelto come fattore caratterizzante la rivisitazione in chiave Dixieland e Swing di classici della Canzone Italiana e d'Autore, in ciò anticipando tendenze che negli ultimi tempi stanno avendo larga eco e dando quindi vita ad un repertorio composito che è in grado di raggiungere un pubblico molto vasto.
La parte "filologica" che ripercorre un itinerario musicale ancorato alle straordinarie atmosfere musicali del jazz delle origini, è legata ai classici del jazz Tradizionale. Brani composti o resi famosi da Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, King Oliver, Kid Ory, Duke Ellington, etc...
La proposta Italiana prende spunto da alcuni indimenticabili capolavori rielaborati, nell'intento di recuperare e valorizzare le linee melodiche, le armonie, i ritmi jazz presenti in fieri o in modo palese nelle composizioni di alcuni fra i più importanti compositori ed interpreti nostrani tra cui: Gorni Kramer, Fred Buscaglione, Nicola Arigliano, Domenico Modugno, Natalino Otto; a quest'ultimo il giornalista Mario Pogliotti ha dedicato un brano originale intitolato "Caro Natalino", che inserito nel primo cd della band inciso nel 1999, è stato scelto come sigla di testa di una trasmissione della Rai Radiotelevisione Italiana del 1999 dedicata al grande interprete del dopoguerra.
La Dixinitaly Jazz Band ha partecipato ad alcuni tra i più importanti Festivals di Jazz Classico e Tradizionale tra cui quelli di:
Smirne (Turchia), San Marino, Roma, Sanremo, Terni, Aosta, Rossano Calabro, Acri, Val Badia, etc ...
ed inoltre cura direttamente dal 1998 la realizzazione del Festival "Alle Origini Del Jazz" di Castellana Grotte (Ba).
La Band ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche tra cui: Rai Stereo Due (programma condotto da Massimo Catalano), e Radio Svizzera Rete 1 (programma Jazz "Broadway, Hollywood e Las Vegas" condotto da Giuliano Fournier), e collabora attivamente con Associazioni Musicali, Associazioni Culturali, Amministrazioni Pubbliche, Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura.
La DIXINITALY, nata come band di Jazz Tradizionale negli anni ' 80, ha successivamente scelto come fattore caratterizzante la rivisitazione in chiave Dixieland e Swing di classici della Canzone Italiana e d'Autore, in ciò anticipando tendenze che negli ultimi tempi stanno avendo larga eco e dando quindi vita ad un repertorio composito che è in grado di raggiungere un pubblico molto vasto.
La parte "filologica" che ripercorre un itinerario musicale ancorato alle straordinarie atmosfere musicali del jazz delle origini, è legata ai classici del jazz Tradizionale. Brani composti o resi famosi da Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, King Oliver, Kid Ory, Duke Ellington, etc...
La proposta Italiana prende spunto da alcuni indimenticabili capolavori rielaborati, nell'intento di recuperare e valorizzare le linee melodiche, le armonie, i ritmi jazz presenti in fieri o in modo palese nelle composizioni di alcuni fra i più importanti compositori ed interpreti nostrani tra cui: Gorni Kramer, Fred Buscaglione, Nicola Arigliano, Domenico Modugno, Natalino Otto; a quest'ultimo il giornalista Mario Pogliotti ha dedicato un brano originale intitolato "Caro Natalino", che inserito nel primo cd della band inciso nel 1999, è stato scelto come sigla di testa di una trasmissione della Rai Radiotelevisione Italiana del 1999 dedicata al grande interprete del dopoguerra.
La Dixinitaly Jazz Band ha partecipato ad alcuni tra i più importanti Festivals di Jazz Classico e Tradizionale tra cui quelli di:
Smirne (Turchia), San Marino, Roma, Sanremo, Terni, Aosta, Rossano Calabro, Acri, Val Badia, etc ...
ed inoltre cura direttamente dal 1998 la realizzazione del Festival "Alle Origini Del Jazz" di Castellana Grotte (Ba).
La Band ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche tra cui: Rai Stereo Due (programma condotto da Massimo Catalano), e Radio Svizzera Rete 1 (programma Jazz "Broadway, Hollywood e Las Vegas" condotto da Giuliano Fournier), e collabora attivamente con Associazioni Musicali, Associazioni Culturali, Amministrazioni Pubbliche, Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura.